Riciclare gli pneumatici consumati, dunque oramai inutilizzabili sulle vetture, non può che essere un qualcosa di positivo, e a tale riguardo è interessante scoprire come possono essere reimpiegati questi prodotti.
Produzione di nuovi pneumatici e utilizzi “creativi”
Il riutilizzo per la produzione di nuovi pneumatici è un qualcosa di piuttosto raro, anche se proprio in questi mesi si è parlato di simili novità; ovviamente è fondamentale che gli pneumatici riciclati riescano a garantire delle performance impeccabili, soprattutto nell’ottica della sicurezza, ed è proprio questa la “sfida” principale.
Sempre più spesso gli pneumatici usati vengono utilizzati in modo creativo, dunque ad esempio per la realizzazione di giochi per bambini, vasi per le piante, cucce per cani, tavolini e arredi e molto altro ancora: combinando tra loro i vecchi pneumatici, e magari impreziosendoli con delle passate di tinta, è in effetti possibile dar vita a delle realizzazioni molto suggestive.
Altri possibili impieghi dei pneumatici usurati
Tra gli impieghi più comuni degli pneumatici usurati vi sono quelli relativi alla realizzazione di superfici di vario genere, come ad esempio particolari tipologie d’asfalto oppure superfici da utilizzare come campo da gioco dei più disparati sport.
Il materiale ottenibile dal riciclo di vecchi pneumatici vanta interessanti proprietà a livello di coibentazione acustica, di conseguenza non stupisce il fatto che venga impiegato molto spesso per la produzione di pannelli isolanti nelle opere di insonorizzazione.
Grazie alle sue proprietà drenanti e antivibranti, inoltre, il materiale recuperabile dai vecchi pneumatici può rappresentare una scelta ottima in varie opere di ingegneria civile.
Che aspetti? Prova il nostro comparatore di pneumatici!09 Gennaio 2019